Riparte l’acquisizione dei dati di torbidità in continuo nelle acque della Laguna di Marano e Grado
Argomenti
A inizio marzo è ripartita l’acquisizione dei dati in continuo di torbidità nelle acque della laguna di Marano e Grado con il posizionamento del primo strumento nei pressi dell’isola di Barbana. A questo seguirà l’installazione, nei prossimi giorni, del secondo torbidimetro posto lungo il canale Coron, nella porzione maranese della laguna.
Da aprile 2019 Arpa FVG monitora la torbidità delle acque lagunari in due stazioni dotate di sonda multiparametrica, poste nei pressi di Aprilia Marittima e dell’isola di Barbana, alle estremità della laguna di Marano e Grado.
L’analisi di queste misure, unite a quelle di temperatura, conducibilità, pressione con le condizioni meteomarine, può fornire un adeguato supporto alle eventuali azioni di mitigazione durante le fasi di dragaggio del fondale lagunare. A partire da quest’anno la misurazione della concentrazione dell’ossigeno disciolto andrà ad arricchire il set di dati ottenuto dalle due stazioni.
I dati, acquisiti ogni 15 minuti, sono consultabili in tempo reale sul sito del servizio meteorologico di Arpa FVG nella sezione Monitor-mare.


Ultimo aggiornamento 12/3/2025
URL: https://arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/news/riparte-lacquisizione-dei-dati-di-torbidita-in-continuo-nelle-acque-della-laguna-di-marano-e-grado/