Partecipazione di Arpa FVG al corso “Macrofite esotiche invasive in ambito fluviale e lacustre e loro contrasto” a Treviso
Argomenti
Arpa FVG fa parte del sistema di sorveglianza IAS - Invasive Alien Species della Regione Friuli Venezia Giulia e in questo contesto, nelle date del 29 e 30 ottobre, ha partecipato alla prima edizione del corso “Macrofite esotiche invasive in ambito fluviale e lacustre e loro contrasto”, organizzato da Arpa Veneto presso la sede di Treviso.
Le specie aliene sono specie trasportate dall'uomo al di fuori della loro area d'origine, in modo volontario o accidentale. Quando esse trovano nella zona di introduzione delle condizioni ottimali per diffondersi e riprodursi possono propagarsi in maniera rapida causando, a volte, gravi danni ambientali, socio-economici e sanitari.
Dal punto di vista delle problematiche ambientali le IAS sono identificate come uno dei fattori che attualmente sono più coinvolti nella perdita di biodiversità. Esse possono causare gravi effetti diretti o indiretti sulle specie autoctone, sull’equilibrio degli ecosistemi in cui si insediano e di conseguenza sui servizi ecosistemici degli habitat dove vengono introdotte. Visti i potenziali impatti negativi che tali specie posso determinare, l’Unione Europea ha promosso molti programmi di monitoraggio e di ricerca relative a queste specie. Seguendo inoltre quanto previsto dalla Strategia sulla Biodiversità, il Parlamento Europeo ha inserito tra le proprie politiche ambientali la gestione e il contrasto alle specie aliene invasive, introducendo il Regolamento UE n.1143/2014.
In ottemperanza all’art.18 del D.Lgs 230/2017, al fine di rendere le procedure di contrasto il più possibile efficaci e adattate alle caratteristiche delle specie e del contesto territoriale, dal 2019 la Regione Friuli Venezia Giulia ha costituito un sistema di sorveglianza sulle specie esotiche invasive (IAS).
Questo gruppo di lavoro, coordinato da un gruppo di riferimento e formato da esperti in ambito botanico e zoologico appartenenti a diversi enti regionali, si occupa di monitoraggio e gestione delle specie vegetali e animali esotiche invasive di rilevanza unionale nella regione Friuli Venezia Giulia, vale a dire di quelle specie aliene invasive i cui effetti negativi sono talmente rilevanti da richiedere un intervento coordinato e uniforme a livello di Unione Europea.
Per garantire la competenza tecnico-scientifica su tutto il territorio, la formazione e l’aggiornamento continuo degli operatori coinvolti nel sistema regionale di sorveglianza IAS risulta fondamentale.
L’obiettivo del corso, condotto principalmente dalla dottoressa Maria Rita Minciardi dell’Enea di Saluggia, è stato quello di fornire strumenti utili per poter contribuire efficacemente al contrasto alla diffusione delle specie vegetali esotiche invasive con specifica attenzione per gli ecosistemi fluviali e lacustri. Tali ambienti acquatici, caratterizzati da una naturale ed intrinseca instabilità ecologica, risultano particolarmente sensibili alla colonizzazione delle IAS. Il contributo delle Agenzie per la difesa della biodiversità in tali ecosistemi diventa quindi fondamentale poiché, grazie al loro ruolo nei monitoraggi dei corpi idrici e nelle valutazioni dei piani di monitoraggio ambientale delle opere che interessino ambienti acquatici, possono essere protagoniste nell’identificazione, segnalazione e contenimento della diffusione delle specie invasive nel proprio territorio regionale.
Ultimo aggiornamento 13/1/2025
URL: https://arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/news/partecipazione-di-arpa-fvg-al-corso-macrofite-esotiche-invasive-in-ambito-fluviale-e-lacustre-e-loro-contrasto-a-treviso/