Odori
Temi
Odori
Temi
Chi siamo
Arpa FVG effettua il monitoraggio di odori molesti sul territorio regionale, ne valuta l’origine e distribuzione, gestisce il laboratorio olfattometrico.
La presenza di odori nell’aria è riconosciuta essere uno dei parametri essenziali nel determinare la qualità della vita nei nostri territori.
Il monitoraggio e il controllo degli impatti olfattivi negli ultimi anni è divenuto un’attività sempre più importante per Arpa FVG, sia per quanto riguarda la valutazione degli impatti in fase di autorizzazione che per il monitoraggio dei disturbi percepiti dalla popolazione.
I fenomeni odorigeni sono complessi e gli approcci necessari per la valutazione dei disturbi olfattivi sono molteplici ed integrati, pertanto richiedono l’impiego di diverse metodologie:
- da quelle tradizionali e standardizzate, come l’olfattometria dinamica, la field inspection e la simulazione di dispersione in atmosfera,
- all’utilizzo di analisi chimiche su eventuali traccianti riconosciuti o degli IOMS quale ausilio alle altre tecniche menzionate.
Le misurazioni o le simulazioni degli impatti olfattivi risultano tuttavia efficaci se inserite all’interno di un modello concettuale, per mezzo del quale è possibile descrivere il fenomeno odorigeno nel suo insieme.
Di cosa ci occupiamo
Pubblicazioni
Vedi tutteI nostri numeri
1
Laboratorio olfattometrico per la quantificazione degli odori
463
Segnalazioni di molestie olfattive/anno
24
Tavoli tecnici
Contatti
SOS Qualità dell'aria
- Laboratorio olfattometrico
Alessandra Pillon (info)
Tel. 0432 1918069
email alessandra.pillon@arpa.fvg.it
Articolazione:
-
IPAS Microscopia a scansione e Amianto
Responsabile IPAS: Ballaben Enrico (info)
Tel. 04321918286
e-mail enrico.ballaben@arpa.fvg.it