InformImpresa

Cosa fa lo Sportello InformImpresa?

Lo sportello InformImpresa supporta le realtà produttive già insediate, o che vogliano insediarsi, nel territorio regionale a operare secondo principi di compatibilità ambientale, innovazione e sostenibilità.

E’ principalmente rivolto alle aziende, ma dialoga anche con il mondo degli Enti Locali e con la Regione, proponendosi come interlocutore tra mondo produttivo e PPAA per il comune obiettivo dello Sviluppo Sostenibile del territorio.

Lo Sportello si inquadra nell’ambito delle azioni Regionali rivolte al mondo produttivo in attuazione della L.R. 3/2015 (RilancmpresaFVG) e L.R. 3/2021 (SviluppoImpresa).

Questi i principali servizi che propone:

  • Orientamento delle imprese rispetto ai percorsi autorizzativi e di valutazione
    Fornisce informazioni e dati e favorisce percorsi di semplificazione delle procedure anche attraverso la definizione di strumenti informatici e/o di linee guida.
  • Accompagnamento delle aziende nella transizione ecologica
    Rappresenta un riferimento, anche in partecipazione con le Associazioni di categoria, in relazione agli obblighi normativi in materia ambientale, incoraggiando un approccio che si ispiri ai requisiti dei sistemi di gestione ambientale.

    Inoltre favorisce il passaggio delle pratiche ambientali da puri e semplici adempimenti di legge a strumenti operativi per monitorare la propria attività, prevenire problematiche sanzionabili e risparmiare risorse.
  • Accompagnamento dei distretti/cluster industriali nella transizione ecologica
    Fornisce supporto tecnico ai distretti /Cluster industriali che vogliano migliorare la propria gestione ambientale d’area.

Come opera lo sportello InformImpresa

Lo sportello opera seguendo il seguente schema logico:

immagine contenuta nella pagina: informimpresa

L’impresa contatta lo Sportello InformImpresa (anche attraverso le Associazioni di categoria)
L’impresa presenta una specifica istanza sia di persona presso gli sportelli, sia telefonicamente, sia on-line, o attraverso le associazioni di categoria.

  • Si attiva la rete di esperti Arpa FVG per fornire la risposta
    In base alla tematica ed alla complessità della richiesta, l’attività dello Sportello InformImpresa può richiedere diversi livelli di approfondimento che vanno dalla semplice comunicazione o ricerca documentale fino alla creazione di gruppi di lavoro.

    Possono essere attivate, secondo le necessità, le diverse strutture operative di Arpa FVG di volta in volta coinvolte.

    Si creerà così una rete di professionisti competenti dell’Agenzia che orienterà l’impresa verso i percorsi più idonei dal punto di vista tecnico e burocratico. Lo scopo è di prevenire «a monte» problemi di inquinamento, risparmiando tempo ed evitando il rischio di sanzioni agli operatori del settore.
  • Le informazioni vengono condivise
    La risposta elaborata da Arpa FVG al quesito posto diventa, se pertinente, patrimonio di tutti. In tal caso andrà a popolare la sezione delle FAQ.

Tool per le imprese

Arpa FVG ed il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno intrapreso da molti anni un percorso di affiancamento alle imprese nello spirito di semplificare, laddove possibile, gli adempimenti per le imprese, e rendere più chiare e trasparenti le scelte e le decisioni degli Enti preposti a rilasciare autorizzazioni e pareri o ad effettuare controlli.

A tale fine sono stati elaborati un gran numero di tool (linee guida, applicativi, FAQ etc.) che trattano quelle tematiche che rivestono particolare interesse per le imprese in quanto presentano delle aree di non semplice comprensione ed applicazione.

Questi alcuni tra i tools più importanti pubblicati dall’SNPA e da Arpa FVG divisi per argomento. L’elenco non vuole essere esaustivo, ma solo dare conto degli strumenti generalmente più utilizzati. Ulteriori documenti sono reperibili sul sito, nella pagina dedicata

Inoltre, nella sezione a seguire, sono elencate le FAQ predisposte in seguito a specifiche istanze pervenute allo Sportello InformImpresa.

Catasto rifiuti urbani regionale (applicativo web O.R.So): applicativo che, così come previsto dal Piano di Gestione dei Rifiuti FVG, prevede l’inserimento dei dati da parte dei Comuni per la produzione e gestione dei rifiuti urbani e dei soggetti gestori degli impianti per i rifiuti ritirati e trattati.

Nella pagina dedicata alle pubblicazioni dell'attività di supporto tecnico e controlli è presente un elenco di linee guida e indicazioni su varie tematiche afferenti le valutazioni di impatto ambientale e le autorizzazioni: le linee guida sono afferenti ai differenti impatti ambientali (scarichi, emissioni industriali, odori, dragaggi etc) e toccano vari fasi dell'iter autorizzativo (relazione di riferimento, monitoraggi aggiuntivi, autocontrolli etc)

  • applicativo Informatico per la Conduzione degli Autocontrolli (applicativo web AICA): il portale AICA è stato sviluppato dal personale di Arpa FVG a partire dal 2012. Lo scopo di questo portale è di raccogliere tutti i dati di autocontrollo e guidare i gestori al rispetto delle prescrizioni formali di comunicazione. È nato inizialmente per la gestione delle sole autorizzazioni AIA industriali, grazie alla stretta collaborazione con l’Autorità Competente (la Regione FVG). Successivamente, a partire dal 2017, una volta rafforzate le caratteristiche del portale sono state sviluppate ulteriori sezioni per le altre autorizzazioni ambientali (AUA, AE e depuratori urbani). 
    Attualmente, a seconda della natura dell’atto autorizzativo è possibile assolvere agli obblighi di comunicazione relativi:
    -al preavviso di esecuzione degli autocontrolli;
    -ai risultati analitici degli autocontrolli verificandone preventivamente l’adeguatezza sia in termini di rispetto dei limiti di legge, sia di frequenza di esecuzione;
    -alla relazione di conformità di conduzione degli impianti da inviare entro il 30 Aprile di ogni anno, come previsto dal D.Lgs. 152/06 per gli impianti in AIA;
    -ad altre informazioni/documenti richiesti dall’atto autorizzativo.

    Al momento sono in corso degli sviluppi ulteriori dell’applicativo per consentire di generare alcune comunicazioni, anche parziali, con i dati già inseriti, quali per esempio e-PRTR, catasto Inemar.
    Per accedere all’applicativo sono necessarie delle credenziali nominali, il rilascio delle stesse può avvenire a seguito della presenza della prescrizione specifica nell’atto autorizzativo oppure per adesione volontaria da parte della ditta. 
    Per tutti i nuovi utenti è prevista la possibilità di partecipare ad un incontro formativo a cura di ARPA FVG della durata di circa 1 ora per comprenderne le logiche e le modalità di inserimento delle informazioni. 
    Per qualunque informazione si prega di contattare il personale deputato alla gestione dell’applicativo alla mail: autocontrolli.aia@arpa.fvg.it.

Al fine di facilitare la corretta applicazione del DPR 120/2017, Arpa FVG ha predisposto una serie di FAQ, di modulistica e di contatti di riferimento nella pagina dedicata.

Anche il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente ha pubblicato un manuale che aiuta a sciogliere alcuni dubbi interpretativi della normativa dal titolo "Linee guida sull'applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo".

Appare ormai indifferibile la necessità di porre in atto sia politiche globali per ridurre drasticamente le emissioni e mitigare l’aumento delle temperature (mitigazione), sia strategie di adattamento per limitare gli impatti dei cambiamenti climatici che comunque si verificheranno. Coerentemente con le politiche europee e nazionali, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha intrapreso il proprio percorso verso una Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, affidando ad Arpa FVG, tramite la propria struttura Osmer, lo Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e di alcuni loro impatti in Friuli Venezia Giulia: esso può essere considerato un utile strumento per le aziende che intendano affrontare la sfida di adattarsi ai Cambiamenti Climatici riducendo i rischi conseguenti per la propria attività.

FAQ - le risposte alle vostre domande

1) A livello nazionale la gestione dei centri di raccolta rifiuti urbani raccolti in modo differenziato è disciplinata dal DM 8/4/2008 che, al punto 2.2c dell’allegato 1, introduce il concetto di “idoneo sistema di gestione delle acque meteoriche e di quelle provenienti dalle zone di raccolta rifiuti”, senza ulteriori specifiche. La prassi che ne è derivata nella nostra regione, diversificata sulla base delle diverse realtà e sensibilità territoriali interessate, è stata ricondotta ad un unico modello grazie all’entrata in vigore delle disposizioni del PRTA che hanno definito e chiarito (artt. 4 e 26-33) la corretta gestione delle acque di prima pioggia, prevedendo 4 anni di tempo per realizzare le opere eventualmente necessarie all’adeguamento (scadenza il 03/04/2022).

Con la Comunicazione inviata ai Comuni in data 17/12/2020 (prot n. 61894/P), l’amministrazione Regionale richiamava l’attenzione sulle Norme di attuazione del vigente PRTA in merito alla corretta gestione delle acque di prima pioggia nelle aree di stoccaggio dei rifiuti urbani, e dava inoltre conto dell’orientamento dell’amministrazione regionale in merito alle superfici pavimentate delle aree di stoccaggio rifiuti, che per loro natura determinano normalmente la contaminazione delle acque di dilavamento di tali superfici. In sostanza viene richiesto di fare una valutazione della destinazione d’uso di tali superfici e del relativo rischio di contaminazione delle acque di dilavamento, individuando le soluzioni impiantistiche o gestionali adatte.

Tali considerazioni e la descrizione degli eventuali presidi (spazzature, pulizia, manutenzione) a garanzia della coerente gestione delle acque di dilavamento, ma anche delle procedure atte a fronteggiare eventuali sversamenti accidentali di sostanze pericolose, è opportuno siano inserite in un “Manuale di Gestione” del Centro di raccolta, la cui tenuta ed implementazione nel tempo è fortemente consigliata.

In generale si dovranno raccogliere tutte le acque di “prima pioggia” originate dal dilavamento delle superfici pavimentate dell’insediamento, escludendo dal conteggio le superfici dotate di copertura, e differenziando tra aree di stoccaggio e altre aree di viabilità interna.

Nel caso in cui il dilavamento meteorico si limiti alle superfici pavimentate dell’insediamento, sarà sufficiente trattare almeno i primi 5 mm di evento meteorico accumulandoli in vasca a tenuta ed inviandoli successivamente a trattamento (vasca/vasche di raccolta a tenuta opportunamente dimensionate sulla base della superficie scolante 50 m3/ettaro art. 29 c.2 delle Norme di attuazione del PRTA). Tali acque vanno trattate trascorse 96 ore dall’evento meteorico.

Nel caso in cui le acque vadano a dilavare direttamente la massa dei rifiuti stoccati si richiede un trattamento in continuo, che garantisca il trattamento della portata generata da un evento meteorico di 35 mm/h (art. 29 c.3 delle Norme di attuazione del PRTA) per tutta la durata dell’evento meteorico.

La presenza di rifiuti stoccati all’aperto in cassoni a tenuta integri e dotati di copertura impermeabile equivale allo stoccaggio di rifiuti sotto copertura.

2) Le acque di prima pioggia di un Centro di raccolta rifiuti urbani vanno trattate in relazione al carico inquinante dilavato e al recapito finale. Normalmente è sufficiente una fase di sedimentazione (che nel caso di trattamento discontinuo è assicurato dalle 96 ore previste prima del trattamento di disoleazione) e una di disoleazione con filtri a coalescenza, o con altre tecniche che assicurino analoga prestazione. I casi reali tuttavia potrebbero essere molteplici, ed in presenza di specifici inquinanti non si può escludere la necessità di un diverso e/o ulteriore trattamento per rispettare i limiti allo scarico imposti dall’Ente competente.

Da tenere anche presente che nulla vieta di avere più impianti di trattamento nello stesso centro di raccolta, in modo da raccogliere e trattare acque di prima pioggia con caratteristiche chimico-fisiche analoghe.

Le acque di seconda pioggia e quelle provenienti dalle coperture (se pulite) sono normalmente da considerare “non contaminate”, pertanto possono essere immesse senza alcun trattamento in corso idrico superficiale, in fognatura (previo nulla osta del Gestore della fognatura) o sul suolo o sottosuolo (ad esempio per mezzo di subirrigazione o pozzo perdente che garantisca una distanza di sicurezza tra il fondo del pozzo e il livello di massima escursione della falda, dato atto che resta vietata l’immissione diretta in acque sotterranee).

3) Generalmente per un Centro di raccolta dei rifiuti urbani è prevista un’autorizzazione allo scarico di acque meteoriche: casi differenti vanno debitamente motivati. L’attuale orientamento dell’amministrazione regionale (vedi Comunicazione prot n. 61894/P del 17/12/2020) tende infatti a considerare potenzialmente inquinata l’acqua di dilavamento di tutte le superfici pavimentate, indipendentemente dalla copertura o meno dei rifiuti.

I contenuti e la tipologia dell’autorizzazione e l’Ente competente a stabilire le condizioni e le prescrizioni per lo scarico dipendono da molti fattori: dal recapito finale (corpo idrico recettore, fognatura o, in casi estremi, suolo), dalla presenza di altri concomitanti titoli autorizzativi, dall’intestatario dell’autorizzazione. Relativamente alla prima fattispecie va rilevato che, oltre ai limiti diversi imposti dalla normativa, nel caso di scarico in fognatura è il Gestore del servizio fognario a indicare le condizioni quali-quantitative degli scarichi ammessi.

Il titolare dell’autorizzazione sarà il Gestore del Centro di raccolta rifiuti urbani, inteso come la Società o l’Ente che ha una reale possibilità di intervento nel Centro stesso, ad esempio gestendo le attività di pulizia e di manutenzione: non basta quindi che effettui l’attività di mera apertura e chiusura al pubblico del servizio di raccolta. Il titolare del titolo autorizzativo potrebbe pertanto essere il Comune, se esso mantiene direttamente l’attività di gestione, oppure la Società a cui il Comune stesso ha delegato, in toto, la gestione del Centro.

Infine, la tipologia di autorizzazione dipenderà dal fatto di avere ulteriori titoli autorizzativi (ad esempio edilizi, nel qual caso potrebbe essere emessa un’autorizzazione Unica) e dal titolare dell’autorizzazione (i Comuni, ad esempio, non essendo una PMI non possono godere del regime di autorizzazione unica ambientale - AUA).

Riferimenti normativi e tecnici:

Sì, a certe condizioni.

In linea generale è fortemente raccomandato un attento inventario, da effettuarsi in fase di progettazione della demolizione, degli elementi che saranno destinati a riutilizzo, seguito da adeguata separazione/smontaggio, identificazione e corretto stoccaggio (distinto dai rifiuti) dei materiali da riutilizzare.

Non esiste infatti una specifica normativa nazionale che regolamenti le attività finalizzate al riutilizzo di materiale proveniente da demolizione, tuttavia, riutilizzare materiali, anche quelli edili derivati dalle attività di demolizione, è altamente raccomandato dai principi cardine dell’economia circolare, che indicano nel riuso la miglior pratica per prevenire la produzione di rifiuti.

Il D.Lgs 152/2006 (TUA) all’art. 183 comma 1 lettera r) definisce:

riutilizzo: qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti;”.

Pertanto, se si desidera riutilizzare un materiale tal quale proveniente da un’opera edile da demolire, è opportuno raccogliere evidenze che consentano di attribuire al suddetto materiale la qualifica di bene e non di rifiuto, documentando che non ci si vuole “disfare” di esso.

Uno strumento valido in tal senso è rappresentato dalle procedure di demolizione selettiva, che prevedono una progettazione intelligente e documentata a monte delle operazioni di demolizione. All’interno di tale progettazione vengono individuati i materiali che non costituiscono scarti o rifiuti in quanto viene espressa la volontà di reimpiegarli.

La Linea guida dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) sulla gestione dei rifiuti provenienti da attività di costruzione & demolizione (vedi riferimento a fondo pagina) dedica una breve sezione al tema del riutilizzo. In particolare afferma che: “…Tale pratica viene applicata da tempo in modo particolare per la valorizzazione di quegli elementi che possono avere un pregio estetico/storico… I componenti selezionati, se il produttore non ha intenzione di disfarsene, superata la verifica atta a valutare il loro possibile reimpiego, soprattutto se da utilizzarsi come elementi strutturali o “portanti”, e la loro non “contaminazione” (anche accidentale) con sostanze pericolose non rientrano nella definizione di rifiuto (art. 183, comma 1 lett. a) D.Lgs.152/2006), e pertanto vanno considerati come un qualunque altro materiale/componente da costruzione e come tale deve essere gestito….”.

Riferimenti normativi e tecnici:

No.
Nella gestione tecnica dei serbatoi interrati rimane disponibile in Norma il solo riferimento del DM 29.11.2002 “Requisiti tecnici per la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei serbatoi interrati destinati allo stoccaggio di carburanti liquidi per autotrazione, presso gli impianti di distribuzione”. Trattandosi in questo caso di un’attività che non ricade in tale fattispecie, non vi sono degli obblighi normativi generali, tuttavia va tenuto sempre presente che possono esserci almeno 2 casi in cui diventa obbligatorio effettuare prove di tenuta di un serbatoio interrato:

  1. Se è richiesto da un atto/provvedimento autorizzativo (in tal caso potrebbero essere specificati nell’atto stesso anche tempi e modalità delle prove);
  2. Se si sospetta una perdita all’interno del serbatoio (ad esempio in seguito ad un anomalo calo di livello), specialmente in assenza di doppia parete, generalmente più cautelativa.

Per quanto riguarda le modalità di effettuazione delle prove di tenuta, pur in assenza di normativa vigente, possono richiamarsi, in via puramente di riferimento tecnico, i disposti del decaduto Decreto del Ministero dell’Ambiente n° 246 del 24.05.1999 (Regolamento recante norme concernenti i requisiti tecnici per la costruzione, l'istallazione e l'esercizio dei serbatoi interrati).

In particolare, in riferimento alle prove di tenuta, debbono essere adottati metodi in grado di rilevare una perdita nei serbatoi uguale o minore di quattrocento cm3 per ora (con una probabilità di rilevamento pari o maggiore al 95%). Si indica come preferibile la metodica di rilevamento VACUUM TEST. Le prove devono essere effettuate da personale qualificato. I risultati delle prove devono comparire in apposito certificato ed in caso di esito sfavorevole della prova, deve essere data notifica immediata alle autorità competenti (Comune, Arpa, Regione FVG - Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile).

Riferimenti normativi:

  • DM 29.11.2002 (Requisiti tecnici per la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei serbatoi interrati destinati allo stoccaggio di carburanti liquidi per autotrazione, presso gli impianti di distribuzione).
  • DM 246/1999 (Regolamento recante norme concernenti i requisiti tecnici per la costruzione, l'istallazione e l'esercizio dei serbatoi interrati) annullato con Sentenza n° 266 del 19/07/2001 della Corte Costituzionale.

La disciplina delle acque meteoriche di dilavamento è completamente demandata alle Regioni.

Il Friuli Venezia Giulia ha recentemente emanato il Piano di tutela delle Acque (delibera di Giunta n. 591/2018). L’art. 4 delle Norme di Attuazione del Piano definisce le acque meteoriche di dilavamento e le suddivide in acque di prima pioggia (considerate contaminate) e di seconda pioggia (considerate non contaminate). L’art. 26 comma 1 delle Norme di cui sopra definisce inoltre quali siano le acque di prima pioggia che andranno convogliate, trattate e scaricate in fognatura o in acque superficiali (oppure al suolo, nei soli casi particolari previsti dalla normativa). Di seguito si riporta il testo:

Art. 26 Acque di prima pioggia

1.Si considerano acque di prima pioggia, ai fini del convogliamento e successivo trattamento, quelle contaminate provenienti dal dilavamento di superfici scolanti di qualsiasi estensione, ove vi sia la presenza di:

a) depositi, non protetti dall’azione di agenti atmosferici, di materie prime, semilavorati, prodotti finiti o rifiuti e che, in occasione di dilavamento meteorico, possono rilasciare sostanze suscettibili di recare danno alle acque superficiali o sotterranee;

b) lavorazioni, comprese le operazioni di carico e scarico, che comportino il dilavamento di sostanze pericolose o di sostanze che creano pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici;

c) ogni altra attività che possa comportare il dilavamento delle sostanze pericolose di cui alle tabelle 3/A e 5 dell’allegato 5 alla parte terza del decreto legislativo 152/2006;

d) ogni altra attività in cui vi sia il dilavamento di sostanze correlate al ciclo produttivo aziendale.”

Risulta evidente come tale Norma di attuazione non esemplifichi tutti i casi possibili e pertanto sia soggetta ad interpretazioni e valutazioni che vanno fatte di caso in caso. Ad oggi si è stabilita una prassi, in passato soggetta a lievi differenze dovute alle diverse sensibilità afferenti ai territori delle ex Province, con la quale identificare i casi in cui le acque meteoriche di dilavamento vanno convogliate, trattate, scaricate e quindi autorizzate dall’Ente Competente (la Regione).

A grandi linee si possono definire contaminate le acque di piazzale quando:

  • vengono svolte attività produttive all’aperto;
  • vi sono stoccaggi di materie prime, manufatti, rifiuti etc.;
  • vi sono aree di rifornimento o scarico di prodotti petroliferi.

Normalmente le aree di transito non vengono considerate come aree potenzialmente inquinate e quindi da autorizzare di default. In alcuni casi tuttavia, ad esempio le piazzole ecologiche, anche nelle aree di transito degli automezzi, le acque dovranno essere raccolte e convogliate ad un trattamento.

Infine si sottolinea che, essendo possibili diverse interpretazioni della Norma di attuazione del Piano di tutela delle Acque, sarebbe utile consultare preventivamente la Regione, quale Ente Competente al rilascio delle autorizzazioni, per una verifica puntuale.

Riferimenti normativi:

  • Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia – Delibera di Giunta Regionale n. 591 del 15.03.2018.

La tecnica di drenaggio con sistemi wellpoint prevede l’aspirazione dell’acqua di falda superficiale attraverso una serie di unità aspiranti, costituite da strutture simili a pozzi di piccolo diametro dotati di filtro, e collegate tra loro e ad una pompa da vuoto.

In ambito bonifiche le scelte relative all’utilizzo di wellpoint, al tipo di trattamento delle acque emunte o alla loro gestione come rifiuti, ricadono in una valutazione del sito contaminato da approvarsi caso per caso in Conferenza di Servizi. I trattamenti da effettuare sull’acqua emunta dipendono dalla tipologia di contaminazione della falda (metalli, composti organici, etc.) e da quale sia il ricettore finale (la stessa falda oppure altro ricettore). I trattamenti effettuati devono garantire l’effettivo abbattimento degli inquinanti di interesse.

Come indicato dall’art. 243 del D.Lgs 152/2006 (Testo Unico Ambiente), l’acqua emunta, convogliata e trattata, è assimilata ad uno scarico industriale (per i limiti vedi l'allegato 5 della Parte III del D.Lgs 152/06 e s.m.i.) che in quanto tale va autorizzato. L’autorizzazione in campo bonifiche prevista dall’art. 242 comma 7 del D.Lgs 152/2006 (Testo Unico Ambiente) può far rientrare al suo interno le altre autorizzazioni, compresa quella allo scarico, se negli elaborati di progetto sono contenuti tutti gli elementi utili e necessari alla sua valutazione; in alternativa lo scarico deve essere oggetto di altra autorizzazione (ad es. AUA).

In ambito edilizio i sistemi wellpoint rappresentano una delle tecniche più utilizzate per drenare l’acqua di falda nei cantieri, evitando l’allagamento degli scavi: prevede l’abbassamento temporaneo del livello della falda superficiale e la successiva immissione dell’acqua raccolta in un ricettore finale.

In tal caso l’acqua emunta, se non viene a contatto con i materiali e le attrezzature di cantiere ma viene semplicemente rilasciata in corpo ricettore così com’è, mal si adatta alla definizione di scarico così come richiamato dall’art. 74 lettera ff del predetto Testo Unico Ambiente, pertanto non è richiesta sempre, in automatico, un’autorizzazione allo scarico.

Resta tuttavia sempre valido il principio di salvaguardia del corpo ricettore, tanto dal punto di vista chimico fisico (evidenze di contaminazioni causate ad esempio da un sito inquinato a monte del cantiere) che da quello idraulico, così come permangono le prerogative del gestore dell’impianto di depurazione nel caso in cui le acque vengano riversate in fognatura. Il Comune, che autorizza l’opera, potrà valutare eventuali prescrizioni anche in merito al rilascio delle acque di cui sopra oltre che a quanto prescritto dal DM 11/03/1988 (Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione).

In ogni caso, se a causa di contaminazioni del cantiere, inquinamenti pregressi della falda, o altri motivi, l’acqua necessita di un trattamento (anche solo di sedimentazione/filtrazione) prima di essere immessa in un corso ricettore, allora la sua gestione rientra nella normativa degli scarichi. Anche in tal caso, come per le bonifiche, gli eventuali trattamenti da effettuare sull’acqua emunta dipendono dalla tipologia di contaminazione riscontrata (metalli, composti organici, etc.) e da quale sia il ricettore finale (corpo idrico superficiale, fognatura oppure altro ricettore).

Riferimenti normativi:

  • art. 243 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. (Testo Unico Ambiente);
  • allegato 5 della Parte III del d.Lgs 152/06 e s.m.i (Testo Unico Ambiente);
  • art. 74 lettera ff) del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. (Testo Unico Ambiente);
  • DM 11/03/1988 (Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione).

Nel caso dei siti industriali dismessi il riferimento normativo è il Decreto Ministeriale 14 maggio 1996 Allegato 1, che definisce le normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo e la bonifica di siti industriali dismessi.

Il primo passo è la verifica dell’effettiva presenza di amianto, la sua classificazione e la sua localizzazione da parte del proprietario dell’area o dall’acquirente avvalendosi di un tecnico esperto.

Una volta eseguito un primo inventario della presenza di amianto segue un secondo passo, quello della valutazione del rischio di rilascio di fibre attraverso la verifica dello stato di conservazione del manufatto contenente amianto con le regole tecniche del D.M. 6 settembre 1994. Tale responsabilità è in capo al proprietario dell’immobile (e all’Amministratore Delegato nel caso di un’impresa), il quale dovrà, anche ai sensi del DM 6 set 1994 – punto 4, far effettuare un’ispezione da un tecnico esperto con annessa valutazione del rischio. Nel caso che gli edifici siano adibiti ad attività lavorative tale valutazione va ricompresa nella valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, prevista dal D. Lgs 81/2008.

Il risultato della valutazione può determinare la necessità di azioni di manutenzione/bonifica che il proprietario/responsabile dell’attività che vi si svolge, dovrà attuare. Le attività di bonifica dell’amianto possono consistere in: rimozione, incapsulamento e confinamento. La rimozione è indicata in condizioni di grave ed esteso degrado del materiale.

Resta comunque fatto salvo, come indicato dal D.M. 6 Settembre 1994, l’obbligo per il proprietario dell’immobile e/o il responsabile dell’attività che vi si svolge, dal momento in cui viene rilevata la presenza di materiali contenenti amianto nell’ edificio, di attuare un programma di controllo periodico e manutenzione. Nel caso siano in opera materiali friabili occorre provvedere a redigere un dettagliato rapporto corredato di documentazione fotografica. Copia del rapporto dovrà essere trasmessa alla Azienda sanitaria competente per territorio.

La Regione Friuli Venezia Giulia con Decreto del Presidente della Regione 10 luglio 2024, n. 092/Pres ha adottato il Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali e amianto, che raggruppa e aggiorna il Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (approvato con decreto del Presidente della Regione n. 259/Pres./2016), e il Piano Regionale Amianto (approvato con Decreto del Presidente della Regione n. 108/Pres./2018). Per quanto riguarda l’amianto il Piano definisce la strategia per completare la mappatura e l’aggiornamento informatizzato della presenza dei manufatti contenenti amianto sul territorio regionale, l’attuazione di interventi di bonifica prioritari a partire da valutazioni delle possibili situazioni di rischio, le azioni di comunicazione/informazione/formazione sull’argomento nonché le agevolazioni e gli incentivi per la bonifica, con specifici aiuti economici rivolti a privati, ad imprese e ad istituzioni pubbliche.

Per approfondimenti sull’argomento è possibile visitare la sezione Gestione dei rifiuti e tutela dall'inquinamento - AMIANTO del sito della Regione FVG.

No, non è la dimensione del lavoro da fare che determina la necessità di essere autorizzato o meno con l'art.208 ma la tipologia del lavoro che viene effettuata (una o più operazioni di smaltimento o di recupero di rifiuti, anche pericolosi).
Nell’autorizzazione l’autorità competente individua i tipi ed i quantitativi massimi di rifiuti che possono essere trattati.

Gli impianti mobili destinati al trattamento dei rifiuti ex art. 208 comma 15 sono soggetti ad un atto autorizzativo composito che si divide in:

  • un momento preventivo dove la Regione autorizza l’impianto ad eseguire l’attività nel complesso ed in ambito nazionale, in via definitiva;
  • una fase successiva nella quale l’interessato (proprietario o diverso utilizzatore) deve comunicare, almeno venti giorni prima dell'installazione dell'impianto, alla Regione nel cui territorio opererà, specifiche dettagliate relative alla campagna di attività, allegando l'autorizzazione e l'iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali, nonché l'ulteriore documentazione richiesta. La regione può adottare prescrizioni integrative oppure può vietare l'attività con provvedimento motivato qualora lo svolgimento della stessa nello specifico sito non sia compatibile con la tutela dell'ambiente o della salute pubblica.

Sono esclusi dall’applicazione dell’art. 208 comma 15 le attività degli impianti mobili che effettuano la disidratazione dei fanghi generati da impianti di depurazione e reimmettono l'acqua in testa al processo depurativo presso il quale operano, ed esclusi i casi in cui si provveda alla sola riduzione volumetrica e separazione delle frazioni estranee.

Diverse sentenze definiscono chiaramente che l'attività di frantumazione inerti non rientra tra quelle in deroga in quanto questi impianti operano una vera e propria trasformazione dei materiali e non una mera riduzione volumetrica e semplice separazione di frazioni estranee.

Riferimenti normativi: D.Lgs 152/06 e s.m.i. art. 208.

Contatti

Le richieste possono pervenire:

  • telefonicamente ai numeri 0432 1918287, 0432 1918180
  • attraverso e-mail: sviluppo.sostenibile@arpa.fvg.it
  • in videoconferenza previo contatto di cui sopra

recandosi, previo appuntamento, presso le sedi Arpa FVG presenti sul territorio oppure, sempre su appuntamento:

  • a Pordenone presso la sede di Confindustria Alto Adriatico in Piazzetta del Portello, 2 - 33170 Pordenone
  • a Udine presso la sede di Confindustria Udine, Palazzo Torriani, Largo Carlo Melzi 2 - 33100 Udine

Ultimo aggiornamento 26/7/2024

URL: https://arpa.fvg.it/temi/progetti/informimpresa/