Ozono in Friuli Venezia Giulia

Concentrazione di ozono nelle stazioni di misura della qualità dell'aria del Friuli Venezia Giulia:

  • in mappa la concentrazione massima media giornaliera su 8 ore (μg/m³) nelle singole stazioni di monitoraggio;
  • in tabella la concentrazione massima delle medie orarie (μg/m³) e la massima media giornaliera su 8 ore (μg/m³). Per ogni indicatore è riportata anche l’ora del massimo e il numero di giorni di superamento della soglia a partire dal primo gennaio.

L'aggiornamento della pagina è fatto ordinariamente alle ore 12:15, al termine del processo di validazione di primo livello. Le ore sono espresse in formato UTC+1

Dati del 7 luglio 2025

Dati e indicatori delle stazioni messi a disposizione nei giorni festivi e prefestivi sono stati sottoposti solo al primo grado di verifica automatica. Gli stessi dati e indicatori verranno successivamente sottoposti all’attività di validazione giornaliera da parte degli operatori nel primo giorno lavorativo utile.

Stazione Max media mobile Ora max media mobile Superamenti media mobile max Max media oraria Ora media oraria max Superamenti media oraria max
Brugnera - via Villa Varda 110 19:00 30 121 15:00 0
Carlino - Bosco Bando 110 19:00 25 114 17:00 3
Casarsa-via A.Moro 120 19:00 34 129 16:00 5
Castions d.M.- via della Villa 117 19:00 31 121 17:00 4
Doberdò d.L. - via Vallone N/D N/D N/D N/D N/D N/D
Fiumicello - via Brancolo 104 19:00 28 109 16:00 0
Fossalon - via Eraclea 113 19:00 27 119 15:00 0
Gorizia-via Duca d'Aosta 117 110 20:00 33 118 18:00 0
Malisana - via del Pino 111 19:00 24 115 17:00 1
Monfalcone - Area Verde 97 20:00 17 108 15:00 0
Monfalcone - via Natisone 112 19:00 30 118 15:00 0
Morsano al T.- via Dietro Chiesa 121 19:00 30 128 15:00 2
S. Giovanni al N.- Area sportiva 114 19:00 29 118 13:00 5
Sacile-via Gramsci 119 19:00 40 130 16:00 6
Spilimbergo - via M.Hermada N/D N/D N/D N/D N/D N/D
Sutrio - M.te Zoncolan N/D N/D N/D N/D N/D N/D
Tolmezzo - IFS 88 18:00 19 105 15:00 0
Trieste - Sincrotrone N/D N/D N/D N/D N/D N/D
Trieste - via Carpineto 105 1:00 17 110 13:00 0
Udine - S. Osvaldo 111 19:00 29 116 14:00 2
Udine - via Cairoli 111 20:00 32 115 14:00 9
Ugovizza- via Stazione 95 1:00 7 109 23:00 0
Vermegliano - via Mostegane 104 19:00 24 111 16:00 0

Scarica i dati in formato csv

Dati orari e Indicatori giornalieri

Legenda

Mappa

  • Le fasce colorate indicano le tre zone di classificazione per l'ozono: montagna, pianura, zona triestina.
  • Massimo giornaliero media 8 ore: in verde se ≤ 120 (μg/m³) (dati nella norma); in rosso se >120 (μg/Nm³)

Tabella

  • Massimo media oraria: in nero se ≤180 (μg/m³) (dati nella norma); in rosso se >180 (μg/m³) (soglia di informazione alla popolazione)
    Ora massimo media oraria
    Giorni superamento massimo media oraria (da 1/1)
  • Massimo giornaliero media 8 ore: in nero se ≤120 (μg/m³); in rosso se >120 (μg/m³) (obiettivo a lungo termine)
    Ora massimo giornaliero media 8 ore
    Giorni superamento massimo giornaliero 8 ore (da 1/1)

Aggiornamento dati

L'aggiornamento dei dati avviene ordinariamente entro le ore 12 dei giorni lavorativi. I dati visualizzati hanno superato unicamente il processo di validazione giornaliera e saranno perciò oggetto di ulteriori verifiche mensili e annuali.

Nel caso i dati non siano disponibili a seguito di malfunzionamenti strumentali o di assenza di alimentazione elettrica, il campo corrispondente riporta la dicitura "N/D".

Il processo di validazione

I dati sono sottoposti ad un primo grado di verifica automatica e successivamente a 3 progressivi gradi di validazione da parte degli operatori:

  • Validazione giornaliera: ogni giorno i dati sono sottoposti a controlli statistici e metrologici al fine di eliminare eventuali dati generati da anomalie strumentali.
  • Validazione mensile: i dati sono ricontrollati con cadenza mensile allo scopo di mettere in luce possibili problemi analitici evidenziabili solo nel lungo periodo.
  • Validazione annuale: è l'ultima fase di controllo e solo dopo aver superato anche questa verifica il dato è da considerarsi definitivo.

L'attività di monitoraggio della qualità dell'aria ambiente mediante la rete regionale di misura rientra nel campo di applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 di ARPA FVG

N.cert.: IT0023.2020

Ultimo aggiornamento 3/6/2025

URL: https://arpa.fvg.it/temi/temi/aria/sezioni-principali/qualita-dellaria/ozono/


×

Aiutaci a migliorare, valuta questa pagina

Seleziona il numero di stelle corrispondente alla tua valutazione sulla scala da 1 a 5
Testo libero per portare all'attenzione aspetti della pagina o del servizio su cui migliorare

Tutti i campi contrassegnati con * sono obbligatori