Arpa FVG rilancia la campagna di monitoraggio della grandine: al via dal 1° aprile

Anche quest'anno, dal 1° aprile al 30 settembre, Arpa FVG promuove la campagna di monitoraggio della grandine, un'attività di citizen science che coinvolge cittadini e appassionati nel raccogliere dati sulle grandinate nella nostra regione.

Il progetto prevede l'utilizzo di appositi pannelli esposti all'aperto per registrare l'incidenza e l'intensità dei fenomeni grandinigeni. I dati raccolti saranno fondamentali per migliorare la conoscenza e la previsione di questi eventi meteorologici.

figura 1. in rosso i punti di monitoraggio attualm...

Figura 1. In rosso i punti di monitoraggio attualmente presenti in Friuli Venezia Giulia.

Figura 2. Segno lasciato dalla grandine in un pannello posizionato a  Mortegliano (UD).

Parallelamente l'Agenzia ha recentemente contribuito a una ricerca pubblicata sulla rivista Quarterly Journal of the Royal Meteorological Society, che analizza le condizioni meteorologiche della grandinata record del 24 luglio 2023 in Friuli Venezia Giulia. L'evento, caratterizzato da chicchi di grandine fino a 19 cm di diametro, ha evidenziato l'importanza delle condizioni meteorologiche in quota (velocità del vento, flusso di umidità) nella formazione di fenomeni di tale intensità. Questo studio rafforza ulteriormente la necessità di un monitoraggio capillare per comprendere meglio questi eventi e migliorarne la previsione.

Partecipare alla campagna di monitoraggio della grandine è un'opportunità per contribuire alla ricerca scientifica nel nostro territorio.

  • Per aderire al progetto di monitoraggio della grandine è possibile mandare una mail a meteo@arpa.fvg.it.

Per conoscere meglio il funzionamento del progetto e le modalità di svolgimento del monitoraggio, è stato pubblicato unreel sui canali social di Arpa FVG.

Ultimo aggiornamento 1/4/2025

URL: https://arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/news/arpa-fvg-rilancia-la-campagna-di-monitoraggio-della-grandine-al-via-dal-1-aprile/