Pubblicato il report mensile meteo.fvg di aprile 2024: un mese con condizioni invernali e quasi estive alternate
Argomenti
Aprile 2024 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese con condizioni invernali e quasi estive alternate. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di ARPA FVG – OSMER che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese nella nostra regione.
Piogge
Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia che a aprile 2024
- le precipitazioni sono risultate scarse su gran parte della regione;
- le zone in cui le precipitazioni sono state superiori alla norma (rispetto al trentennio 1991-2020) sono il Tarvisiano e le Alpi Carniche, in cui le pluviometrie sono risultate superiori anche del 20-30% rispetto al trentennio considerato;
- per tutta la regione i giorni di pioggia registrati per questo mese sono risultati prossimi al 25° percentile rispetto alla media del trentennio 1991-2020: un anno su quattro si presenta con così pochi giorni piovosi.
Neve
Per i mesi interessati dalla presenza di neve, il report mensile meteo.fvg riepiloga anche la quantità di neve fresca e l’altezza dello strato accumulatosi al suolo.
Ad aprile 2024:
- le nevicate si sono osservate all’inizio della terza decade del mese;
- nelle stazioni analizzate i nuovi accumuli hanno raggiunto anche i 20-30 cm;
- lo spessore dello strato nevoso al suolo a fine mese è in linea rispetto alla climatologia degli ultimi 50 anni, anche se le temperature elevate degli ultimi giorni di aprile hanno fatto fondere la neve molto velocemente.
Temperature
Interessante l’analisi delle temperature:
- in pianura la temperatura media mensile si è attestata 13-14 °C, poco più alta rispetto alla norma dell’ultimo decennio, ma 1 °C superiore rispetto all’ultimo trentennio;
- l’analisi più precisa dell’andamento termico, rispetto all’ultimo decennio, indica che soprattutto la prima decade è stata molto calda (circa +2 °C) e anche nella seconda decade ci sono stati valori sopra la media (circa +1 °C), nella terza decade invece si sono misurate temperature di 2/2.5 °C inferiori alla media, poi il mese si è concluso con giornate estremamente calde;
- la temperatura del mare a Trieste è risultata più calda rispetto al dato medio dell’ultimo decennio dal 1° al 21 e l’ultimo giorno del mese; anche considerando i dati storici disponibili questo è l’aprile più caldo mai registrato, con 15.1 °C rispetto alla media di circa 12 °C del periodo 1934-2023.

Meteogramma di aprile 2024 per la stazione di Pordenone.
Pannello 1 (superiore): è indicata la temperatura (°C) massima, media e minima a 1,8 m; la fascia arancione e blu indicano, rispettiva-mente, il 90° percentile della temperatura massima degli ultimi 10 anni e il 10° percentile della temperatura minima degli ultimi 10 anni.
Pannello 2: pittogrammi con le condizioni prevalenti del cielo e i fenomeni; le barbe indicano la direzione di provenienza del vento a 10 m e la relativa velocità massima giornaliera (5 m/s trattino corto; 10 m/s trattino lungo; 50 m/s triangolino).
Pannello 3: è indicata la pioggia (istogramma) in mm e la radiazione globale in MJ/m2.
Pannello 4 (inferiore): tabella con i dati giornalieri.
Eventi rilevanti
Nel corso del mese si sono verificati alcuni eventi rilevanti, che sono descritti nella dettagliata cronaca meteo del mese, a cui è dedicata la parte iniziale del report. Ad esempio:
- dal 4 all’8 un promontorio anticiclonico mantiene tempo stabile, temperature elevate anche da record;
- il 9 e il 10 passa un fronte atlantico con pioggia anche abbondante verso il Cadore;
- dall’11 al 14 prevale l’anticiclone e le temperature massime raggiungono anche i 30 °C in pianura;
- dal 15 al 28 pioggia e neve, vento forte; le temperature diminuiscono di 10-12 °C rispetto al periodo precedente; pericolo gelate per le colture;
- il mese si conclude con la predominanza dell’anticiclone e temperature estive.
Questi sono alcuni dei dati e delle informazioni tecnico-scientifiche che il report meteo.fvg fornisce mensilmente, insieme a un testo accessibile anche ai non addetti ai lavori: al resoconto delle situazioni e degli eventi meteorologici verificatisi nell’arco del mese, arricchiti dall’approfondimento di casi particolari, seguono mappe, grafici, tabelle e meteogrammi che descrivono gli andamenti delle principali grandezze meteorologiche: temperature, precipitazioni, vento, radiazione solare.
La descrizione completa dell’andamento meteoclimatico del mese scorso si trova su:
Ultimo aggiornamento 21/5/2024
URL: https://arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/news/pubblicato-il-report-mensile-meteofvg-di-aprile-2024-un-mese-con-condizioni-invernali-e-quasi-estive-alternate/