Pubblicato il report mensile meteo.fvg di settembre 2024: un mese piovoso con temperature altalenanti
Argomenti
Settembre 2024 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese con moltissima pioggia in diverse zone e temperature in media ma con tanti sbalzi. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di ARPA FVG – OSMER che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese nella nostra regione.
Piogge
Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia che a settembre 2024
- le precipitazioni state abbondanti (dal 50 al 150% superiori alla media) in diverse zone della regione: sulle Prealpi Carniche e Giulie, sulle Alpi Giulie, nella zona da Piancavallo a Pordenone, nel Cividalese e in alcune zone del Carso e verso Monfalcone;
- solo nella zona da Ariis (Rivignano-Teor) a Talmassons le precipitazioni sono state circa del 10% inferiori alla media climatica (riferimento trentennio 1991-2020);
- i giorni di pioggia sono stati in media lungo la costa, per pianura e montagna sono stati superiori al 90° percentile.
Temporali
Il mese di settembre 2024 ha avuto molti episodi con forti piogge di flusso, in cui la convezione, seppure presente a tratti, non è stata l'aspetto predominante. Considerando tutti i casi del mese emergono i "tempi lunghi" tipici delle piogge di flusso e viene confermato che settembre è un mese di forti transizioni: da un regime "estivo" dominato dall'instabilità convettiva ad uno "autunnale" dominato dal forte flusso di vapore.

Le piogge molto intense della prima metà di settembre vanno associate alla forte anomalia della temperatura del Mare Adriatico (vedi immagine a destra): la temperatura del mare quest'anno è stata sopra il 95-esimo percentile, almeno fino all'episodio del 12/09. Congiuntamente a questo mare molto caldo corrispondono dei valori di acqua precipitabile spesso molto alti.
Caso a parte sono le piogge di flusso molto intense di fine mese. Come mostrato nel lavoro di Yano e Manzato (2021), pare che non ci sia una correlazione lineare tra l'acqua precipitabile e la pioggia massima osservata in FVG. Quello che invece è emerso da quello studio è che le piogge molto intense sono quasi sempre associate ad acqua precipitabile superiore a 20 mm, un valore che nei recenti sondaggi di Rivolto si osserva sempre più frequentemente.
Yano, J.I., and A. Manzato: 2021. Moisture control of the precipitation: a probabilistic perspective, chapter 19 in Elsevier book: "Precipitation Science", https://www.sciencedirect.com/book/9780128229736/precipitation-science, Pages 615-634.
Temperature
Interessante l’analisi delle temperature:
- in pianura la temperatura media mensile si è attestata attorno ai 18.5/19 °C, in media rispetto all’ultimo decennio, e di circa 0.5 °C più calda rispetto al trentennio di riferimento 1991-2020;
- l’analisi più precisa dell’andamento termico, rispetto all’ultimo decennio, mostra come la prima decade sia stata decisamente calda (+2/+3 °C), la seconda decade sia stata più fresca di circa 3 °C, mentre la terza decade abbia fatto registrare temperature di circa 1 °C superiori alla media climatica, questi sbalzi di temperatura hanno fatto concludere il mese quasi in media;
- da notare che in molte località della regione sono state misurate temperature massime da record i primi 4 giorni del mese;
- la temperatura del mare a Trieste a 2 metri di profondità è risultata più calda rispetto al dato medio dell’ultimo decennio dal 1° del mese al 12, mentre nelle altre giornate la temperatura del mare a Trieste si è posizionata con valori tra il 10° e il 90° percentile.

Meteogramma di settembre 2024 per la stazione di Tarvisio.
Pannello 1 (superiore): è indicata la temperatura (°C) massima, media e minima a 1,8 m; la fascia arancione e blu indicano, rispettiva-mente, il 90° percentile della temperatura massima degli ultimi 10 anni e il 10° percentile della temperatura minima degli ultimi 10 anni.
Pannello 2: pittogrammi con le condizioni prevalenti del cielo e i fenomeni; le barbe indicano la direzione di provenienza del vento a 10 m e la relativa velocità massima giornaliera (5 m/s trattino corto; 10 m/s trattino lungo; 50 m/s triangolino).
Pannello 3: è indicata la pioggia (istogramma) in mm e la radiazione globale in MJ/m2.
Pannello 4 (inferiore): tabella con i dati giornalieri.
Questi sono alcuni dei dati e delle informazioni tecnico-scientifiche che il report meteo.fvg fornisce mensilmente, insieme a un testo accessibile anche ai non addetti ai lavori: al resoconto delle situazioni e degli eventi meteorologici verificatisi nell’arco del mese, arricchiti dall’approfondimento di casi particolari, seguono mappe, grafici, tabelle e meteogrammi che descrivono gli andamenti delle principali grandezze meteorologiche: temperature, precipitazioni, vento, radiazione solare.
La descrizione completa dell’andamento meteoclimatico del mese scorso si trova su:
Ultimo aggiornamento 21/10/2024
URL: https://arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/news/pubblicato-il-report-mensile-meteofvg-di-settembre-2024-un-mese-piovoso-con-temperature-altalenanti/