Bollettino oceanografico mensile del Golfo di Trieste

Golfo di Trieste


È disponibile il bollettino sullo "Stato oceanografico ed ecologico del Golfo di Trieste" relativo al monitoraggio eseguito il 18, 19, 23, 24 giugno 2025.

Le misure hanno evidenziato:

  • temperatura media più alta di 0.7°C rispetto a quella della serie storica (giugno 2014-24). Le acque del golfo si presentavano termicamente stratificate con valori minimi e massimi superficiali di 19.9°C e 26.7°C osservati rispettivamente nei pressi di Miramare (18/06/25) e al largo di Porto Buso (24/06/25). In prossimità del fondale, a profondità superiori a 20 m, il parametro variava tra 16.9°C nell’area di centro golfo (18/06/25) e 23.1°C nelle acque di Porto Buso (24/06/25), in quest’ultimo tratto di mare tutta la colonna d’acqua mostrava valori decisamente più elevati rispetto alle altre aree di monitoraggio per effetto degli apporti provenienti dalla retrostante laguna. La temperatura media delle acque di fondo si è presentata più alta di 1.6°C rispetto a quella della serie storica.
  • salinità media leggermente superiore a quella della serie storica (giugno 2014-24). In giugno non si sono presentati periodi di elevata portata del fiume Isonzo e le salinità minime di 29-32 hanno caratterizzato le stazioni antistanti la foce isontina e la laguna di Marano, come per la temperatura anche per la salinità la colonna d’acqua della stazione in prossimità di Porto Buso ha evidenziato la presenza di acque provenienti dall’ambito lagunare a più basso tenore alino. I massimi superficiali di 36.5 sono stati registrati al largo di Miramare, mentre i valori massimi (37.7) hanno caratterizzato gli strati subsuperficiali delle stazioni al largo tra Grado e Lignano.
  • ossigeno disciolto medio in saturazione con un valore paragonabile a quello della serie storica (giugno 2014-24). Nella colonna d’acqua il parametro presentava un valore medio superficiale di 109.7±5.9% sat., per poi diminuire a concentrazioni di 88.7±9.7% sat. nelle acque subsuperficiali e di fondo. Anche per questo parametro il profilo registrato nella stazione prospiciente Porto Buso si distingue da quelli rilevati nelle altre stazioni soprattutto per la presenza di massimi superficiali di 130% sat. I minimi pari a 76.6% sat. si sono evidenziati nelle acque di fondo di centro golfo.
  • clorofilla a media inferiore a quella della serie storica (giugno 2014-24) ma leggermente superiore a quella di maggio 2025. Nello strato superficiale valori elevati superiori a 1.5µg/l hanno caratterizzato diverse aree del golfo, mentre tra 5 m e 20 m di profondità si sono evidenziate le massime concentrazioni del parametro con un valore medio di 1.8±0.4µg/l, inoltre nella stazione antistante Miramare alla profondità di 14m è stato registrato un picco di 4.4µg/l. I minimi di clorofilla si sono presentati al largo di Lignano.
  • il perdurare di una presenza non abbondante degli organismi gelatinosi nel golfo. Sono stati osservati esemplari delle meduse Rhizostoma pulmo, e rari di Aurelia sp.p. “medusa quadrifoglio”. In diminuzione anche la medusa del genere Chysaora (medusa bruna o medusa compasso), questo organismo è caratterizzato da lunghi tentacoli che possono essere particolarmente urticanti.
  • lo ctenoforo Mnemiopsis leidyi (noce di mare) sembra essere sempre numericamente contenuto anche se in leggero aumento rispetto al monitoraggio di maggio.
  • si continua ad osservare la presenza nel golfo di delfini.


Archivio bollettini mensili

Ultimo aggiornamento 11/7/2025

URL: https://arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/sezioni-principali/acque-marino-costiere-e-di-transizione/bollettino-oceanografico/