Bollettino oceanografico mensile del Golfo di Trieste
![Golfo di Trieste](/media/images/coast-g19aa54996_1280.width-500.jpg)
È disponibile il bollettino sullo "Stato oceanografico ed ecologico del Golfo di Trieste" relativo al monitoraggio eseguito il 7, 15, 21, 25 e 26 novembre 2024.
Il monitoraggio ha evidenziato:
- una temperatura media paragonabile a quella della serie storica (novembre 2014-23). Valori massimi di 20.3°C hanno caratterizzato gli strati sub-superficiale del mare nella stazione più esterna posta al largo di Lignano influenzata da correnti marine meridionali. Minimi superficiali di 11.1°C associati a basse salinità sono stati, invece, registrati in vicinanza della bocca lagunare di Porto Buso. In prossimità del fondale marino la temperatura si mostrava ancora elevata ad inizio mese (19.1°C) per poi diminuire a 15.2°C nel monitoraggio del 25/11. In generale, si osserva una tendenza ad una maggiore omogeneità termica della colonna d’acqua tipica del periodo autunnale e invernale.
- una salinità media leggermente superiore rispetto a quella della serie storica (novembre 2014-23). I minimi superficiali di 20-30 hanno caratterizzato la Baia di Panzano e le acque superficiali delle bocche lagunari. I massimi, prossimi a 38, sono stati misurati a profondità superiori a 15 m nella stazione del golfo più esterna ad indicare sia il diminuito apporto di acque dolci osservati ad ottobre che l’ingressione di masse d’acqua meridionali più salate.
- un ossigeno disciolto in leggera sottosaturazione con un valore medio paragonabile a quello della serie storica (novembre 2014-23). Il parametro si è presentato tendenzialmente omogeneo nella colonna d’acqua; i minimi hanno caratterizzato la Baia di Panzano mentre nelle stazioni più al largo la concentrazione era in saturazione. I massimi, in leggera sovrasaturazione, hanno caratterizzato lo strato marino superficiale tra Grado e Lignano, i minimi, pari al 71 % sat. sono stati rilevati, invece, nella massa d’acqua a temperatura e salinità più alta di origine meridionale.
- una clorofilla a media inferiore a quella della serie storica (novembre 2014-23). Concentrazioni prossime a 1µg/l hanno caratterizzato le stazioni poste tra Grado e Lignano, mentre l’area centro-orientale del golfo ha presentato una scarsa concentrazione del parametro (0.5-0.8µg/l). I massimi con picchi di 5-6µg/l sono stati misurati nello strato superficiale delle stazioni antistanti la foce del fiume Isonzo.
- il perdurare di una scarsa presenza degli organismi gelatinosi nel golfo. Sono stati osservati sporadici esemplari della medusa Rhizostoma pulmo mentre lo ctenoforo “noce di mare” Mnemiopsis leidyi, permane su valori osservati ad ottobre. Il 26/11/24 al largo di Lignano è stato osservato un unico esemplare della rara medusa Mawia benovici.
Di seguito il report completo:
Archivio bollettini mensili
Ultimo aggiornamento 18/12/2024
URL: https://arpa.fvg.it/temi/temi/acqua/sezioni-principali/acque-marino-costiere-e-di-transizione/bollettino-oceanografico/